-
virginialopez_porosafari
virginialopez_porosafari
virginialopez_porosafari
virginialopez_porosafari
Porosafari, 2010PERFORMANCE 03/10/2010ISTALLAZIONE VIDEO 4-17/10/2010.Kiasma Museum of Contemporary ArtHelsinki, Finlandiamontaggio ed installazione video, 1 monitor tv e 2 video proiezioni.azione collettivaindagine su:- senso di solitudine. Durante le sei ore di lunga camminata al interno della “mandria ” , forte senso di solitudine e di costrizione al interno del gruppo. È stata una forma di esplorazione di come l' individuo può sentirsi al interno di una società con la quale però non riesce ad interagire.-Natura. Una riflessione in torno al concetto di natura: esiste una natura “buona”, intesa come spazio naturale, selvaggio ed incontaminato dalla mano dell’uomo , ed un’altra natura “cattiva”, quella urbana e suburbana, costruita? Finché punto la natura è primitiva e selvaggia o frutto di una costante interazione con l’uomo lungo i secoli? Finché punto quando siamo nella natura continuammo a comportarci con un approccio “urbano”, cioè, seguiamo dei percorsi, dei sentieri, abbiamo sempre un senso del orientamento dato dal sapere da dove partiamo e dove arriviamo , mai smarriti, mai senza un destino preciso. Quindi , finché punto ci si immerge veramente nella natura oppure la “visitiamo” ?- Rapporto uomo-animale. dalla sua domesticazione abbiamo perso ogni rapporto vero con gli animali, il nostro sguardo è cambiato- border-line. Le renne tentano di evitare il contatto umano, le macchine, le strade quando gli è possibile. All’ insegna di questi comportamenti, nei nostri spostamenti evitavamo le strade principali ogni volta che ci si trovava davanti. Tutto ciò che corrispondeva con il comportamento animale davanti ad una possibile minaccia si è rivelato simili alla situazioni di tante persone che per motivi sociali, politici, ed economiche sono costretti a vivere ai margini della società.